Olga Bussinello ha rassegnato le proprie dimissioni dalla carica di direttore del Consorzio Tutela Vini Valpolicella, dopo 10 anni di servizio. La decisione, assunta per “motivi personali“, è esecutiva da oggi ed è stata ufficializzata sempre in data odierna alle oltre 1700 aziende socie del Consorzio.
Nell’ultimo periodo, Bussinello si è distinta sui social per il suo “giro” tra le realtà giovani e meno conosciute della Valpolicella: quelle tra luce ed ombra dei “big”.
Ringrazio i soci, gli amministratori e i presidenti che si sono avvicendati durante la mia direzione, per la fiducia e l’appoggio dimostratomi, condividendo le tante iniziative e i tanti progetti realizzati in questi anni. Ora è arrivato il momento di affrontare nuove sfide professionali”, commenta l’ex direttrice.
“A nome di tutti i soci e del consiglio di amministrazione – sottolinea Christian Marchesini, presidente del Consorzio Tutela Vini Valpolicella – esprimo gratitudine per quanto fatto da Olga Bussinello in questo decennio di costante impegno a favore della denominazione. Nell’augurarle nuovi successi personali e professionali, contiamo di dare continuità allo sviluppo della denominazione anche in questa difficile fase congiunturale”.
Prima donna in Italia a svolgere un incarico direzionale in un consorzio di tutela, Olga Bussinello lascia un attivo di oltre 150 iniziative di promozione internazionali sui principali mercati target realizzate in quest’ultimo decennio, e più di 70 eventi istituzionali e tecnico-formativi sul territorio rivolti alle aziende.
Tra gli importanti risultati ottenuti, oltre al dialogo costante e continuo in sede ministeriale e regionale, portano la sua firma, tra gli altri, i progetti ‘Valpolicella Education Program‘ del 2018, che oggi conta 28 ambassador specializzati della denominazione in 13 Paesi.
Di rielievo anche il programma con certificazione sostenibile ‘RRR’ – Riduci, Risparmia, Rispetta. Sul fronte della tutela, oggi il Consorzio collabora in partnership con tutte le realtà istituzionali anticontraffazione sia off line che on line.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Trentodoc: Italia primo mercato, export in crescita nel 2024
- Fabio Zenato resta presidente del Consorzio Lugana: secondo mandato
- Etanolo da fecce e vinacce, Ue conferma il doppio conteggio
- Champagne Vranken e D&C Spa: nuova partnership per il mercato Italiano
- Luca Raccaro nuovo presidente del Consorzio Collio: il più giovane della storia
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.